L’assicurazione fideiussoria costituisce una figura contrattuale intermedia tra il versamento cauzionale e la fideiussione ed è contraddistinta dall’assunzione dell’impegno, da parte (di una banca o) di una compagnia di assicurazione, di pagare un determinato importo al beneficiario, al fine di garantirlo nel caso di inadempimento della prestazione a lui dovuta dal contraente.
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno recentemente qualificato la polizza fideiussoria come una garanzia atipica, distinguendola così dalla fideiussione vera e propria: di conseguenza alla polizza fideiussoria non trovano applicazione le norme sulla fideiussione.