In virtù delle recenti innovazioni legislative, dallo scorso 15 agosto 2013 è in vigore l’obbligo assicurazione commercialisti, una disposizione che prevede che anche tali consulenti si assicurino per i danni provocati dalla propria attività professionale. Alla luce di quanto disposto, pertanto, i clienti dei commercialisti possono ben domandare ai propri consulenti di ottenere le informazioni sul contratto stipulato, sulle sue caratteristiche e sui suoi massimali di riferimento.
Modulo disdetta assicurazione conducente
Le assicurazioni conducente – o polizze infortuni conducente, sono delle particolari polizze assicurative che vanno a integrare una delle principali carenze della principale RC Auto. Contrariamente a quanto si possa pensare in superficialità, infatti, la copertura di responsabilità civile auto non tutela l’assicurato che si trovava alla guida del mezzo che ha provocato il sinistro, visto e considerato che si limita alla copertura dei danni provocati involontariamente a terze persone o cose.
Obbligo assicurazione medici
Poche settimane fa è entrato in vigore l’obbligo di assicurazione professionale da parte di tutti gli iscritti agli ordini e agli albi. Un obbligo generico che, tuttavia, non vale per i medici: le Commissioni riunite “Affari Costituzionali” e “Bilancio” della Camera dei deputati hanno infatti approvato un emendamento che proroga al 15 agosto 2014 l’obbligo per gli esercenti le professioni sanitarie di stipulare una polizza assicurativa.
Modulo disdetta assicurazione infortuni
Così come tutte le polizze a tacito rinnovo, anche la cessazione del rapporto assicurativo di una polizza infortuni necessita di essere formalizzato mediante una disdetta da inviare alla propria compagnia assicurativa prima di un termine contrattualmente definito. Cerchiamo dunque di comprendere quali siano le caratteristiche di tale formalità, e mettiamo quindi a disposizione un modulo fac simile da utilizzare nell’occasione in cui ci si domandi come disdire una polizza.
Sanzioni violazione obbligo assicurazione professionale
Dopo il rinvio dello scorso anno (e un nuovo rinvio che è stato limitato ad alcune categorie di iscritti agli ordini professionali, come i medici), è entrato in vigore l’obbligo di assicurazione sulla Rc professionale da parte di avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, ragionieri commercialisti, ingegneri, geometri, architetti e tutti quei professionisti che sono iscritti ad un albo professionale. Ma quale è lo scopo dell’obbligatorietà di tale assicurazione? E cosa accade nell’ipotesi di mancata assicurazione?
Modulo disdetta assicurazione moto
Qualche giorno fa abbiamo avuto modo di vedere in che modo poter inviare il modulo disdetta assicurazione auto. Cerchiamo invece oggi di comprendere in che modo poter predisporre una idonea lettera di disdetta assicurazione moto (presentandovi un fac simile che potrete utilizzare liberamente per gestire il rapporto con la vostra compagnia assicurativa) ed esaminiamo altresì tutte le casistiche per le quali non è nemmeno necessario inviare il modulo di disdetta.
Obbligo assicurazione professionale
Dallo scorso 15 agosto 2013 è in vigore l’obbligo – per gli iscritti agli Albi – di assicurarsi per i danni provocati dalla propria attività professionale. Pertanto, i clienti che stanno valutando se affidare o meno al professionista l’incarico, possono ottenere tutte le informazioni necessarie sulle polizze che gli stessi hanno stipulato, compresi i dettagli degli estremi dei contratti, i massimali e le eventuali variazioni che sono intervenute nel tempo.
Modulo disdetta assicurazione casa
La disdetta della polizza assicurativa sulla casa è un’operazione con la quale si richiede alla propria compagnia assicurativa la cessazione del rapporto di tutela sul proprio bene immobile. Cerchiamo dunque di comprendere in che modo poter effettuare una pratica e rapida disdetta della polizza assicurativa sulla casa, e quali sono i termini e le modalità utili per evitare delle sgradite sorprese durante il termine del rapporto assicurativo.
Come funzionano le assicurazioni auto a consumo
Le assicurazioni auto a consumo sono particolari contratti di natura assicurativa che le compagnie rendono disponibili a quegli automobilisti che desiderano tutelarsi al meglio, risparmiando tuttavia sul premio della RC auto: la “soluzione” è concretizzata dalla possibilità di entrare in possesso di una formula assicurativa con tariffa calcolata in relazione al chilometraggio effettivamente percorso. Ne consegue che minori sono i chilometri percorsi, e maggiore sarà il risparmio in capo al soggetto assicurato.
Differenze assicurazione vita e assicurazione contro i danni
Il campo dei contratti di assicurazione è fondamentalmente suddivisibile in due macro aree: quella dei contratti di assicurazione contro i danni e quella dei contratti di assicurazione sulla vita. Una suddivisione che ci permetterà di ricondurre a l’uno o all’altro recinto i singoli prodotti erogati dalle compagnie assicurative, e che andremo ora ad esporre con chiarezza.