Come funziona l’assicurazione sulla carta di credito

carta creditoL’assicurazione sulla carta di credito è una pratica copertura che permetterà a tutti i titolari di questo diffuso strumento di pagamento di poter conseguire una maggiore tutela nella fruizione della tessera, in Italia o all’estero, godendo di una protezione contro furto, utilizzi fraudolenti e una lunga serie di elementi che potrebbero condurre un pregiudizio economico nelle tasche del legittimo possessore della carta.

Cosa è l’assicurazione cristalli

rc autoLa polizza “cristalli” è una particolare assicurazione (di norma, integrata alla principale responsabilità civile auto), che permette al suo possessore di ottenere l’importante garanzia accessoria del risarcimento dei danni quando si verifica la rottura dei vetri della propria automobile. L’assicurazione in questione propone pertanto significativi vantaggi economici, di sicurezza e – soprattutto – di tempo (essendo frequentemente collegata alla possibilità di poter ottenere la sostituzione del vetro in centri prioritari e convenzionati).

Cosa è il periodo di carenza nelle assicurazioni

assicurazioneIl periodo di carenza nei contratti assicurativi è quel periodo di tempo che è compreso tra la data in cui viene stipulata una polizza assicurativa, e la data di avvio delle tutele previste dalla polizza. Non è infatti sempre detto che la sottoscrizione di un contratto debba coincidere necessariamente con la possibilità di fruire immediatamente delle prestazioni “acquistate”.

Modulo disdetta assicurazione auto

assicurazioneIl Codice delle Assicurazioni Private prevede alcune importanti disposizioni per coloro che desiderano abbandonare la propria compagnia assicurativa, passando ad un’altra società. in particolare, l’art. 172 del codice ci ricorda che è possibile dare disdetta con un preavviso di soli 15 giorni (precedentemente, 30), e che è valida anche la disdetta presentata per iscritto tramite fax (e non tramite la sola raccomandata con ricevuta di ritorno).

Cosa sono il calcolo contributivo e retributivo

pensioneNel panorama previdenziale i termini “calcolo contributivo” e “ calcolo retributivo” sono diventati un vero e proprio incubo di coloro che cercano di stimare in maniera attendibile quale sarà la pensione percepita al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Cerchiamo dunque di fare un po’ di chiarezza su questi due concetti, andando a precisare cosa si intenda per conteggio in via contributiva e, di contro, conteggio in via retributiva.

Cosa sono le informazioni precontrattuali

polizza-mutuo-2-200x200Stando a quanto previsto dal Codice delle assicurazioni al suo art. 120, se un intermediario assicurativo vende una polizza, è obbligato a fornire al proprio cliente una serie di informazioni precontrattuali che il consumatore stesso ha diritto di richiedere e di ottenere. Tali informazioni sono molto utili per poter migliorare la conoscenza del prodotto prima della stipula del contratto e, pertanto, effettuare un’operazione di “acquisto” della polizza più consapevole e trasparente.

Cos’è l’assicurazione in nome o per conto altrui

polizzaL’assicurazione in nome altrui (o in nome d’altri) è un contratto assicurativo che viene stipulato da un soggetto contraente che non ha il potere di impegnare il soggetto per il quale stipula e che pertanto agisce come “falso” procuratore di costui. Vediamo dunque quali siano le principali caratteristiche di questa polizza assicurativa, e – ulteriormente – cosa si intenda per assicurazione per conto altrui.

Cos’è l’aggravamento del rischio

multrischioNei contratti di polizza assicurativa compare spesso una clausola che impone adeguati comportamenti in caso di “aggravamento del rischio“. Si tratta di condizioni contrattuali che impongono al contraente della polizza l’obbligo di dare immediato avviso alla compagnia assicurativa di cambiamenti significativi che possono modificare (in peggio) il rischio previsto nel contratto.

Assicurazione casa obbligatoria

casa03Sebbene nulla sia ancora certo, presto gli italiani potrebbero essere costretti ad assicurare la propria casa contro calamità naturali e altri elementi fortemente pregiudizievoli. Non solo: spesso alcuni enti o istituti richiedono l’assicurazione casa come obbligatoria, rappresentando tale polizza un vero e proprio vincolo per poter giungere all’ottenimento di specifiche prestazioni. Vediamo pertanto tutti i casi in cui l’assicurazione è (o sarà) obbligatoria, e quanto potrebbe costare una polizza di tutela della propria abitazione.

Compagnie assicurative online

italiana-polizz-info95893235Da qualche anno il mercato assicurativo italiano sembra essere contraddistinto in misura crescente dal ruolo delle compagnie assicurative online, società di assicurazione che – alla tradizionale agenzia presente su strada – hanno preferito una proposizione commerciale più moderna, caratterizzata da vetrine virtuali e servizi di supporto a distanza. Andiamo pertanto a comprendere quali sono i principali vantaggi di queste compagnie, e in che modo poter scegliere la migliore.