Il mercato delle polizze vita nel 2014

assicurazione polizza

Sarà un 2014 all’insegna della sottoscrizione delle polizze vita. Archiviato il fallimento del 2012, riscattato da una crescita esponenziale nel 2013 (che si deve principalmente al pressing delle banche sull’offerta ai propri clienti), l’anno in corso sarà il secondo anno consecutivo d’oro per le compagnie.

Polizze Rc Auto personalizzate

146268404Si fa sempre più impellente l’esigenza di risparmiare sulla polizza della propria vettura. Confrontare i premi delle diverse compagnie, districandosi tra preventivi e comparatori on line, è un obbligo. Inoltre, è necessario approfittare del nuovo trend messo in piedi: le polizze Rc Auto personalizzate, sempre più spesso offerte dalle compagnie assicurative.

Boom delle polizze vita

moto4

Gli italiani continuano a sottoscrivere polizze vita, con una conseguente crescita esponenziale di questo mercato. Un mercato che non è redditizio istantaneamente per coloro i quali sottoscrivono le polizze, dal momento che bisognerà attendere molti anni prima di rivedere i propri soldi. In più, le polizze rendono circa il 2,2%.

La reale copertura delle polizze legate ai mutui

122552861

L‘Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass), ha posto di recente la sua attenzione sulla questione riguardante le polizze assicurative connesse ai mutui e ai prestiti. Successivamente al Decreto (poi diventato) Legge sulle liberalizzazioni, le banche e gli intermediari che emettono finanziamenti vincolati alla stipula di una assicurazione sulla vita devono sottoporre al consumatore due preventivi di compagnie prive di legame con l’istituto stesso.

Le sanzioni per le auto senza assicurazione

assicurazione polizza

Una applicazione informatica trasmette in rete sul sito www.mit.gov.it e sul sito www.ilportaledellautomobili – sta.it le targhe dei veicoli che circolano senza essere assicurati. Digitando on line la targa di un’auto, moto o ciclomotore immatricolato in Italia è possibile sapere infatti se il mezzo sia o meno in regola con il pagamento delle polizze. Guidare senza assicurazione è vietato dal codice della strada e la mancata copertura della polizza contempla una multa prevista da un minimo di 841 euro a un massimo di 3.366 oltre al sequestro del mezzo.

Polizze auto scontate del 23% con il nuovo Ddl

assicurazione auto

Si avvicina la riforma che potrebbe condurre ad una riduzione dei costi per ciò che concerne le assicurazioni auto. Questa voce, incubo ricorrente nell’economia delle famiglie italiane, continua a ‘pesare’ e non poco. Per tale ragione, il Governo ha dato il ‘nulla osta’ a un disegno di legge che dovrebbe prevedere ribassi. Tutto ruota intorno a misure che offrano garanzie alle compagnie. Il Governo dovrà regolare la questione relativa ai danni. In passato, sovente, sono diminuiti i risarcimenti per i danni lievi.

Polizze moto temporanee

moto assicurazione polizza

L’inverno è la stagione più proibitiva per i centauri che amano le due ruote. Il freddo li costringe, un pò a malincuore, a girare in auto e tenere il proprio veicolo preferito in garage fermo per molto tempo. Di conseguenza, spesso si paga una polizza Rc annuale pur inutilizzando la moto per molti mesi.

Assicurazione Auto a Km

polizza-auto-epoca-italiana

C’è una novità che riguarda le polizze, in particolare quelle legate all’universo delle quattro ruote: parliamo dell’assicurazione auto a km. Si tratta di un’ottima alternativa per coloro i quali percorrono pochi chilometri durante l’anno. Le modalità sono semplici: una volta sottoscritto il contratto con la compagnia, occorre recarsi presso un elettrauto convenzionato con la stessa e procedere all’installazione dell’impianto satellitare di bordo che ha in comodato due chiavi elettroniche: una chiave va utilizzata ogni giorno, l’altra costituisce una riserva.

Agevolazioni per combattere il caro-polizze

assicurazione polizza

Non è una novità. Le polizze Rc Auto sono sempre più soggette a rincari, con la pesante conseguenza di dover versare cifre esorbitanti per il mantenimento della propria auto. L’Italia porta la croce di questo trend negativo ormai da molti anni. Basti pensare che tra il 2008 e il 2012 le polizze del Belpaese costavano in media 500 euro, ovvero 200 euro in più rispetto alle polizze di Paesi quali Germania, Francia, Gran Bretagna e Spagna.